de fr it

HumbertCerjat

prima del 1415, dopo il 27.8.1487 . Figlio di Rodolphe il Vecchio, ministeriale di Moudon e luogotenente del balivo di Vaud, e di Guigone di Avenches. (1450) Alexie de Lavigny, figlia di Antoine. Ricevette la tonsura nel 1425. Diventato capo del casato dopo la morte del fratello Antoine nel 1439, tornò alla vita secolare. Fu contitolare della signoria di Combremont-le-Petit dal 1449, signore di Denezy dal 1465 e di La Molière dal 1468. Divenne ministeriale di Moudon nel 1440, castellano e luogotenente balivale della città (1446-49, e dal 1458). Nel 1456 difese, per conto degli Stati di Vaud, le libertà del Paese di Vaud al momento della sua cessione al futuro duca Amedeo IX, così come nell'ottobre del 1475, dopo la prima conquista bernese. Tentò invano di evitare la guerra fra Iolanda di Savoia e i Conf. Nominato balivo di Vaud nel 1478 dopo la restituzione del Paese di Vaud alla Savoia, rimase in carica fino al 1479. La sua immensa fortuna venne ereditata dal nipote.

Riferimenti bibliografici

  • M. Reymond, Cerjat, 1938, 67-74
  • D. Tappy, Les Etats de Vaud, 1988, 245-247
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ prima del 1415 ✝︎ dopo il 27.8.1487

Suggerimento di citazione

Fabienne Byrde: "Cerjat, Humbert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.07.2005(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017781/2005-07-12/, consultato il 14.01.2025.