de fr it

Jean d'Estavayer

Cit. nel 1451 (quando era già maggiorenne), dopo il 23.5.1513 . Figlio di Louis, cosignore di E., e di Jeanne de Saint-Mauris, di una fam. della Franca Contea. 1) Françoise Cerjat, di Moudon; 2) Charlotte de Vergy. Signore di Bussy e cosignore di Mézières (FR), fu scudiero di Giacomo di Savoia, conte di Romont nel 1477. Nella Piccardia, E. fu governatore e capitano della contea di Marle nel 1484, capitano della città e del castello di Ham nel 1486. Balivo di Vaud dal 1489 alla morte. Tutore e consigliere della duchessa Bianca di Savoia, vedova del duca Carlo I, e ciambellano del duca Filiberto II (1504), fu delegato alla Dieta di Baden, nel 1506 e nel 1509, nell'ambito del conflitto con il Vallese. Nel 1512 rappresentò il duca Carlo III presso i Conf. per il rinnovo dell'alleanza. Risiedette a Moudon e ottenne dal duca Filiberto il diritto di costruire un forno esente da tributi.

Riferimenti bibliografici

  • B. de Cérenville, C. Gilliard, Moudon sous le régime savoyard, 1929, 446-448
  • GHS, 2, 258
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici Prima menzione 1451 ✝︎ dopo il 23.5.1513

Suggerimento di citazione

Véronique Mariani-Pasche: "Estavayer, Jean d'", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.12.2010(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017793/2010-12-16/, consultato il 23.06.2025.