de fr it

GiacomoCaracciolo

6.9.1675 Martina Franca (Puglia), 17.1.1718 Martina Franca, catt., discendente di una nobile fam. (duchi di Martina Franca). Nel 1710 ricevette gli ordini e fu nominato arcivescovo titolare di Efeso; nunzio a Lucerna dal 1710 al 1716, nel 1717 divenne uditore generale della Camera apostolica. In Svizzera appoggiò con forte decisione l'abate di San Gallo contro i ribelli del Toggenburgo nella seconda guerra di Villmergen; non soltanto si oppose con consigli e mezzi finanziari alla quarta pace nazionale, svantaggiosa per i catt., ma favorì un'azione armata anche durante le trattative condotte dal nunzio straordinario Domenico Passionei, nell'ambito del congresso di pace del 1714 a Baden. Perfino i cant. catt. chiesero a Roma che fosse rimosso dalla carica.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/1, 50
  • DBI, 19, 369 sg.
  • U. Fink, Die Luzerner Nuntiatur 1586-1873, 1997
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Urban Fink: "Caracciolo, Giacomo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.07.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017888/2003-07-29/, consultato il 21.04.2025.