de fr it

MichelangeloConti

Innocenzo XIII

13.5.1655 Poli (Lazio), 7.3.1724 Roma, di un'antica fam. nobile romana che deriva dal ramo dei conti di Poli. Arcivescovo titolare di Tarso (1693), fu nunzio in Svizzera (1695-97) e in Portogallo (1698), cardinale (1706), vescovo di Osimo (1709), di Viterbo e Tuscania (1712) e papa, con il nome di Innocenzo XIII (1721). Su disposizione di Roma, permise alle autorità civili di Lucerna di tassare i religiosi per coprire le spese di armamento straordinarie, ma rifiutò di aderire a richieste simili di altri cant. catt.; sconfessò inoltre la congregazione dei benedettini sviz., che si opponeva alla tassazione. Assieme al vescovo di Costanza, osteggiò il tentativo dei cant. catt. di influenzare la destinazione delle tasse incamerate dalla nunziatura e dal vescovo di Costanza.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/1, 49 sg.
  • LThK, 5, 525 sg.
  • U. Fink, Die Luzerner Nuntiatur 1586-1873, 1997
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Urban Fink: "Conti, Michelangelo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.03.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017899/2004-03-03/, consultato il 15.03.2025.