de fr it

Giovanni AntonioVolpe

30.12.1513 Como, 28.8.1588 Como, catt. Figlio di Giovanpietro, giurista. Discendente da una fam. della nobiltà comasca. Compì studi umanistici e giur. a Padova, conseguendo il titolo di dottore utriusque iuris. Verso il 1547 fu a Roma presso il cardinale Alessandro Farnese. Nominato vescovo di Como (1559), ricevette in seguito l'ordinazione sacerdotale e vescovile. Fu nunzio nella Conf. su raccomandazione di Carlo Borromeo (1560-64, 1565 e 1573-74). Grazie a una buona conoscenza della situazione, durante la sua prima nunziatura preservò i Conf. dalla guerra civile nel corso dell'affare di Glarona e nel 1561 regolò la controversa elezione di Mark Sittich von Hohenems a vescovo di Costanza. Partecipò alle alleanze dei cant. catt. con la Savoia (1560) e con Pio IV (1565). Incoraggiò i catt. sviz. a presenziare alla terza fase del Concilio di Trento. Pur avendo rifiutato la seconda e la terza nunziatura, rivestì comunque indirettamente questa funzione e anche in seguito si interessò alla Conf.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/1, 41; I/6, 187 sg.
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Urban Fink: "Volpe, Giovanni Antonio", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.09.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017921/2012-09-24/, consultato il 17.01.2025.