de fr it

EugenHafter

18.5.1863 Kreuzlingen, 10.3.1947 Glarona, rif., di Zurigo, Weinfelden e Glarona. Figlio di Adam (->) e di Elise Spörri. Fratellastro di Ernst (->). (1891) Barbara Maria Baumann, figlia di Gottlieb, segr. del Consiglio acc. del Politecnico fed. di Zurigo. Dopo il liceo letterario a Zurigo, studiò filologia classica a Zurigo, Berlino, Parigi e Ginevra, conseguendo il dottorato in lettere nel 1887. Dal 1890 insegnò filologia classica alla scuola superiore cittadina di Glarona, di cui divenne rettore (dal 1894). Fu ispettore scolastico cant. (1899-1933), pres. della commissione bibliotecaria (1900-35), membro del Consiglio ecclesiastico di Glarona-Riedern (1901-32, pres. 1932-36) e membro del sinodo evangelico cant. Influenzò in misura importante il sistema educativo e formativo del cant. Glarona e svolse una feconda attività nell'ambito delle opere di utilità pubblica: fu pres. della Soc. di utilità pubblica del cant. Glarona (1910-44) e membro della commissione centrale della Soc. sviz. di utilità pubblica (dal 1917), di cui presiedette anche la commissione per la formazione (fino al 1942). Nel 1912 fu tra i fondatori della fondazione Pro Juventute e dal 1920 sedette nel consiglio di fondazione della Biblioteca per tutti.

Riferimenti bibliografici

  • Neue Glarner Zeitung, 10.3.1947
  • Schweizerische Lehrerzeitung, 92, 1947, 287 sg.
  • Schweizerische Zeitschrift für Gemeinnützigkeit, 86, 1947, 165 sg.
  • F. Kesselring, 150 Jahre Gemeinnützige Gesellschaft des Kantons Glarus, 1844-1994, 1995, 61-64
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Eugen Haffter
Dati biografici ∗︎ 18.5.1863 ✝︎ 10.3.1947

Suggerimento di citazione

Veronika Feller-Vest: "Hafter, Eugen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.08.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017924/2006-08-28/, consultato il 27.04.2025.