de fr it

Josef Leodegar vonTschudi

23.8.1708 nel castello di Schwarzwasserstelz (com. Fisibach), 25.8.1772 Glarona, catt., di Glarona. Figlio di Josef Melchior, amministratore dei feudi dell'abate di San Gallo, barone di Flums e Gräpplang, e di Maria Fidelia nata T., baronessa di Wasserstelz. Fratello di Franz Xaver (->). Barone di Flums e Gräpplang (1756-67). 1) (1743) Marianna Franziska Zwyer von Evibach-Hilfikon, figlia di Franz Sebastian, barone; 2) (1758) Marianna Ludovica von Bisingen, figlia di Leopold, conte. Studiò a Strasburgo e Innsbruck. Fu consigliere aulico del capitolo di San Gallo. Capitano, titolare di una compagnia, servì la Spagna nell'Italia settentrionale (1743-45). Nel 1743 acquisì per via matrimoniale le signorie di Hilfikon e Sarmenstorf, che rivendette nel 1749 per rilevare quella di Gräpplang. Indebitato, nel 1766 dovette cedere il possedimento di Gräpplang. Nel 1758 diede alle stampe la Gallia Comata del suo antenato Aegidius T., i cui scritti erano conservati a Gräpplang. Nel 1767 vendette la maggior parte di questo archivio, su cui si era basato per stilare una genealogia dei T., all'abbazia di San Gallo e alla città di Zurigo.

Riferimenti bibliografici

  • J. J. Kubly-Müller, «Die Tschudi-Freiherren von Flums und Schloss Gräpplang», in JbGL, 42, 1920, 1-54, spec. 37-47
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Veronika Feller-Vest: "Tschudi, Josef Leodegar von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.12.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/017959/2012-12-04/, consultato il 09.06.2023.