de fr it

Hans HeinrichSchwarz

prima del 1566, nel dicembre del 1621, cattolico, di Netstal. Figlio di Christoph, medico immigrato da Liestal. Anna Dürst. Dal 1596 membro del Consiglio glaronese e balivo di Uznach, fu Vicelandamano (1599-1604) - e in quanto tale inviato alla stipulazione della pace di Saint-Julien tra la Savoia e Ginevra - e poi Landamano (1604-07). Tra il 1602 e il 1620 prese parte a numerose Diete federali; nel 1611 fu delegato della Confederazione a Torino. Accusato di abuso di potere a Glarona (1614), si difese alla Dieta federale. Dal 1601 fu comproprietario della miniera di ferro del Klöntal. A causa della scarsa resa, nel 1608 tentò, insieme ai suoi soci, di venderla. Poiché l'importo della transazione non fu versato, ne derivò una lite giudiziaria, che fu composta solo nel 1623 dalla Dieta federale.

Riferimenti bibliografici

  • JbGL, 46, 1932, 62-65
Link

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Schwarz, Hans Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.05.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/018025/2011-05-16/, consultato il 28.03.2023.