Menz. per la prima volta nel 1486 a Regensberg, 21.12.1513 Zurigo, di Zurigo. Figlio di Heinrich, Consigliere e balivo di Dübendorf. 1) Anna von Wiechselstein, di Basilea e dell'Alsazia; 2) Anna Widmer, figlia di Johannes, balivo di Grüningen. Fu Consigliere per la Konstaffel (1489-99, 1505-13), borgomastro di Zurigo (1499-1505) nonché balivo di Regensberg (1486-90), di Kyburg (1489-91), di Eglisau (1505-06), di Rümlang (1507-09) e dal 1511 al 1513 di Fluntern, Hottingen, Oberstrass e Unterstrass. Nel 1499 in veste di capitano fu al comando di 4000 soldati zurighesi nella guerra di Svevia, e in seguito rappresentò Zurigo alle trattative di pace a Sciaffusa e Basilea, che sfociarono nella separazione di fatto della Conf. dall'Impero. Sempre nel 1499 fu inviato a Milano presso Luigi XII, re di Francia. Avversario dichiarato di Hans Waldmann, dal cui lascito acquisì la fortezza di Dübelstein, fu uno dei più importanti esponenti del partito filofranc. Le ragioni delle sue dimissioni dalla carica di borgomastro rimangono sconosciute.
Riferimenti bibliografici
- K. Keller-Escher, 560 Jahre Geschichte aus der Familie Escher vom Glas, 1320-1885, s.d.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1486 ✝︎ 21.12.1513 1513-12-21 |
Classificazione