de fr it

JohannesFries

Ritratto del borgomastro di Zurigo. Olio su tela di Johann Caspar Füssli, 1743 (Museo nazionale svizzero, LM-62613).
Ritratto del borgomastro di Zurigo. Olio su tela di Johann Caspar Füssli, 1743 (Museo nazionale svizzero, LM-62613).

24.6.1680 Zurigo, 13.5.1759 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Johannes, responsabile del magazzino dei grani, e di Regula Heidegger. (1702) Anna Magdalena, figlia di David Holzhalb. Studiò diritto per due anni all'Univ. di Basilea, ottenendo il dottorato nel 1700. Cancelliere delle Vier Wachten (1705-15), fu rappresentante della corporazione dei calzolai nel Gran Consiglio di Zurigo (1704), membro del Piccolo Consiglio (1718-42), borgomastro (1742-59), scoltetto (1716-18), primo esaminatore (1721), membro del Consiglio segreto (1722) e tesoriere (1724). Fu spesso inviato alla Dieta fed.

Riferimenti bibliografici

  • F. O. Pestalozzi, «Ein Privatkonzert im alten Zürich», in ZTb, 34, 1911, 147-152
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Martin Lassner: "Fries, Johannes", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.11.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/018069/2011-11-16/, consultato il 11.12.2023.