de fr it

Hans HeinrichKilchsperger

11.5.1726 Stäfa, 29.5.1805, rif., di Zurigo. Figlio di Johann, pastore rif., e di Anna Maria Hess. 1) (1750) Susanna Wirth; 2) (1754) Anna Barbara Ulrich, figlia di Hans Kaspar, titolare di un negozio di seterie. A Bergamo seguì una formazione da commerciante, mestiere che in seguito esercitò presso la casa commerciale Kropf di Zurigo. Fu membro della corporazione dell'Ariete (1746), del Consiglio dei Dodici (1756), del Direttorio commerciale (1757) e, in alternanza con Hans Konrad Ott, balivo (Obervogt) di Rümlang (1762-70), oltre che esponente del Piccolo Consiglio di Zurigo (1763-85), tesoriere (1778) e ultimo borgomastro del vecchio cant. Zurigo (1785-98).

Riferimenti bibliografici

  • H. Schulthess, Kulturbilder aus Zürichs Vergangenheit, 1942, 91-96
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Katja Hürlimann: "Kilchsperger, Hans Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.10.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/018085/2004-10-19/, consultato il 28.03.2023.