de fr it

WernerBeyel

ca. 1488 Küsnacht (ZH), prima del 7.10.1545 a Zurigo, di Sennheim (Alsazia) e Zurigo (dal 1529). Dopo gli studi di diritto a Basilea (1507-08), lavorò come notaio apostolico e vescovile a Basilea (1508-29), poi come segr. della città di Zurigo (1529). Fautore della Riforma, ebbe un grande influsso sulle relazioni della città con l'esterno (1529-31). Si occupò dell'organizzazione delle strutture amministrative dello Stato, spec. dei servizi di segretariato nei baliaggi zurighesi (1529), dove impose il suo stile. Dal 1532 creò registri di formulari e codificò testi di diritto relativi ai diversi baliaggi e al Consiglio; queste opere sono spesso ornate da un frontespizio ideato da Hans Asper.

Riferimenti bibliografici

  • W. Schnyder, E. Richard, «Das ausgestorbene Constaffelgeschlecht der Beyel», in ZTb 1946, 1945, 12-50
Link
Scheda informativa
Variante/i
Werner Bygel
Dati biografici ∗︎ ca. 1488 ✝︎ prima del 7.10.1545

Suggerimento di citazione

Heinzpeter Stucki: "Beyel, Werner", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.09.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/018121/2002-09-17/, consultato il 25.03.2025.