Nel 1347 il termine I. (o "baliaggio interno") designava una zona non meglio definita del baliaggio asburgico di Zugo, che corrispondeva in buona parte al territorio dell'odierno cant. e a regioni confinanti. In seguito, e fino al 1798, fu utilizzato per indicare la città di Zugo con i suoi baliaggi di Cham, Hünenberg, Steinhausen, Gangolfswil e Walchwil, in contrapposizione all'Äusseres Amt (o "baliaggio esterno"), costituito dai com. liberi di Ägeri, Menzingen e Baar. Benché i baliaggi dell'I. fossero signorie della città, l'alta giustizia fu amministrata dalle autorità del cant. Dal 1803 al 1847 l'I. definì, nuovamente per distinguersi dall'Äusseres Amt, la parte del cant. formata dalla città e dai suoi ex baliaggi. Le due parti del cant. non ebbero un'organizzazione specifica ma furono determinanti per l'assegnazione delle alte cariche cant.; le funzioni spettanti all'I. furono sempre, con un'unica eccezione, attribuite alla città di Zugo.
Riferimenti bibliografici
- E. Gruber, Grundfragen zugerischer Geschichte, 1952
Classificazione
Entità politiche / Baliaggio, castellania |