ca. 1460 Baden, 1507 Zurigo, di Zurigo. Anna Frick, di Zurigo. Non è noto il percorso formativo del pittore, attestato a Zurigo nel 1488; si suppone che abbia svolto l'apprendistato e una formazione itinerante a Costanza e Basilea. A Zurigo gli furono affidate importanti commissioni pubbliche e private. Il suo stretto legame con la città si manifesta nelle vedute, di una notevole precisione topografica, raffigurate sullo sfondo di cinque tavole che dal 1501 decorarono le tombe dei santi patroni di Zurigo nel Grossmünster (oggi al Museo nazionale sviz.). Alcune delle rare opere conservate attribuite al pittore recano l'immagine di un garofano, emblema distintivo diffuso anche oltre i confini regionali (Maestri del garofano). Artista ancora legato alla tradizione medievale, L. inaugurò un breve periodo di fioritura della pittura tardogotica a Zurigo. Suo figlio Hans il Giovane (->) rilevò la sua bottega.
Riferimenti bibliografici
- DBAS, 623 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 1460 ✝︎ 1507 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |