de fr it

PeterVuarser

Menz. la prima volta nel 1449, dopo il 1505, originario di una fam. di artisti di origine germ. stabilitasi a Ginevra alla metà del XV sec. Carpentiere e intagliatore su legno, compì sicuramente la sua formazione nella Svizzera settentrionale o nella Germania meridionale, come suggerisce lo stile germ. delle sue opere, cui restò sempre fedele. Nel 1469 realizzò gli ornamenti della carrozza da cerimonia della duchessa Iolanda di Savoia, dipinti dal suo parente Michel Vaser. Diresse uno degli atelier di scultura ginevrini più attivi della fine del XV sec., la cui produzione ha potuto essere ricostruita a partire dagli stalli del lato meridionale della chiesa di Moudon (1499-1502), ben documentati. Scolpì gli stalli della chiesa di Notre-Dame-la-Neuve (1471) e due scanni per la cattedrale di Ginevra (1498). Si riconosce la sua mano in numerosi frammenti di stalli conservati a Ginevra, Talloires, Montmin (Alta Savoia, ca. 1490) e Coppet (1495-1500). Fu probabilmente V. il vero autore degli stalli della cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia), dove nel 1498 appare con il nome di Pierre Mochet (o Mocher). Le fonti attestano la realizzazione di alcune figure a tutto tondo, tra cui un crocifisso per la cattedrale di Ginevra (1490). A V. vengono inoltre attribuiti diversi oggetti singoli.

Riferimenti bibliografici

  • Stalles de la Savoie médiévale, cat. mostra Ginevra, 1991, 18, 169-175
  • C. Charles, «Les stalles au double credo de Talloires», in Art et artistes en Savoie, 2000, 209-219
  • Corti e città, cat. mostra Torino, 2006, 392 sg.
Link
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1449 ✝︎ dopo il 1505

Suggerimento di citazione

Nicolas Schätti: "Vuarser, Peter", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.07.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/018315/2012-07-09/, consultato il 03.06.2023.