de fr it

SigmundHolbein

ca. 1470 Augusta, prima del 18.11.1540 a Berna, originario di Augusta. Figlio di Michael, conciatore. Fratello minore di Hans (->). Pittore, è attestato per la prima volta nel 1505 a Francoforte sul Meno, dove con ogni probabilità partecipò quale assistente della bottega del fratello alla realizzazione del polittico per la chiesa dei domenicani. Fra il 1505 e il 1509 è menz. nel registro fiscale di Augusta. Nel 1517 denunciò il fratello Hans e abbandonò la sua bottega. Più tardi (forse dal 1519) risiedette a Berna, dove acquistò una casa e diverse altre proprietà. Secondo il testamento del 1540 lasciò al nipote Hans (->) la maggior parte del suo cospicuo patrimonio. In assenza di dipinti firmati, le conoscenze sulla sua opera pittorica si basano unicamente su attribuzioni e risultano pertanto insufficienti.

Riferimenti bibliografici

  • C. Beutler, G. Thiem, H. Holbein der Ältere, 1960
  • A. Stange, Kritisches Verzeichnis der deutschen Tafelbilder vor Dürer, 2, 1970, 177-179
  • SKL, 2, 82 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ ca. 1470 ✝︎ prima del 18.11.1540

Suggerimento di citazione

Martin Rohde: "Holbein, Sigmund", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.02.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/018324/2008-02-12/, consultato il 09.06.2023.