prima del 1485 a Zurigo, 1550 Berna, di Zurigo. Figlio di Johannes, maestro di corporazione e tesoriere a Zurigo. Si trasferì a Berna nel 1509. Membro della corporazione dei pellicciai (zum Mittellöwen), partecipò alla spedizione militare di Pavia (1512). Dal 1534 fu membro del Gran Consiglio di Berna. Dal 1510 fino alla fine del decennio 1530-1540 fu attivo per la città di Berna quale vetraio. Dai conti risulta che i suoi lavori riguardavano solo eccezionalmente delle vetrate (Hansen Tachselhofer, cit. nel 1537 nei conti della città di Friburgo quale fornitore di vetri decorati con stemmi, è probabilmente suo figlio). Non sono note opere firmate da D. L'attribuzione a D., a partire da Lehmann, di tutta una serie di vetrate è quindi pura invenzione.
Riferimenti bibliografici
- H. Lehmann, «Die Glasmalerei in Bern am Ende des 15. und am Anfang des 16. Jahrhunderts», in ASA, n.s., 16, 1914, 207-218
- SKL, 4, 494 sg.
- B. Kurmann-Schwarz, Die Glasmalereien des 15. bis 18. Jh. im Berner Münster, 1998, 413
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ prima del 1485 ✝︎ 1550 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |