Menz. per la prima volta nel 1476 a Basilea, 1533/34 Thann (Alsazia), di Basilea. Figlio di Nikolaus, scalpellino. Dal 1476 scalpellino a Basilea, nel 1487 architetto della città, F. si trasferì attorno al 1491 a Thann, dove divenne direttore del cantiere della cattedrale. Nel 1503 divenne architetto della cattedrale di Basilea, ma esercitò questa carica solo pro forma, dato che continuò ad abitare a Thann. Nel 1506 è attestato come perito per la costruzione della cattedrale di Berna. A Basilea costruì l'Engelhof (verso il 1480), la casa della corporazione della Chiave (1486-88) e la volta del coro della certosa (1488). A Thann portò a termine diversi lavori, legati soprattutto alla cattedrale; particolarmente degna di nota è la cupola della torre occidentale, una variante tardogotica del campanile della cattedrale di Friburgo in Brisgovia.
Riferimenti bibliografici
- K. Stehlin, «Basler Baumeister des 15. Jahrhunderts», in BZGA, 5, 1906, 100-106
- MAS BS, 1, 1932, 390-392; 3, 1941, 512 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | Prima menzione 1476 ✝︎ 1533/34 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |