prima del 1418, prima del 1472, di Schlettstadt (oggi Sélestat, Alsazia), dal 1420 di Basilea. Nel 1418 giunse a Basilea, dove decorò la cappella del martirio (Elendkreuzkapelle). Nel contratto di lavoro si stabilivano le decorazioni pittoriche che si sarebbero prese a modello, come ad esempio il firmamento della certosa di Digione. Lo stile di T., indicato come maestro del Reno superiore, denota influenze burgunde e parigine. Nel 1422 è attestato come pittore cittadino di Schlettstadt. Nel 1433 si stabilì a Strasburgo, dove nel 1444 fu eletto Consigliere. Quale maestro diresse una bottega con diversi collaboratori, tra cui anche Jost Haller. Tra le sue opere principali spiccano il Giardinetto del paradiso (conservato a Francoforte sul Meno), l'Annunciazione (Winterthur) e la Madonna delle fragole (Soletta)..
Riferimenti bibliografici
- SKL, 2, 14
- MAS BS, 3, 1941, 338-343
- R. Suckale, «Les peintres Hans Stocker et Hans Tiefental», in Revue de l'Art, 120, 1998, 58-67
- M. Reinhard-Felice (a cura di), Sammlung Oskar Reinhart "Am Römerholz", Winterthur, 2003, 108-112
Link
Scheda informativa
Variante/i | Hans Heinrich Tiefental
|
Dati biografici | ∗︎ prima del 1418 ✝︎ prima del 1472 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |