de fr it

UlrichTrinkler

Menz. la prima volta nel 1495, dopo il 1550, di Zurigo. Cit. nel 1497 e nel 1502 come orefice, ricevette incarichi a Zurigo e dall'abbazia di San Gallo. Su incarico dell'abate Gotthard Giel realizzò (1500-02) per esempio un sarcofago ornato d'argento e rilievi, destinato alle reliquie di S. Gallo. Gli viene attribuito anche lo scudo dell'usciere zurighese conservato al Museo nazionale sviz. Fu membro del Piccolo Consiglio di Zurigo in carica durante il primo semestre dell'anno quale maestro della Corporazione della Cincia (1511-18), e durante il secondo semestre in veste di Consigliere della Cincia (1526). Nel 1550 fu maestro monetiere di Zurigo e gestì un banco di cambiavalute a lato del palazzo del Consiglio.

Riferimenti bibliografici

  • SKL, 3, 329 sg.; 4, 651 sg.
  • H. Rott, Quellen und Forschungen zur südwestdeutschen und schweizerischen Kunstgeschichte, 1, 1933, 188
  • E.-M. Lösel, Zürcher Goldschmiedekunst, 1983, 15, 28, 31, 120, 301 sg.
Link
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1495 ✝︎ dopo il 1550

Suggerimento di citazione

Thomas Freivogel: "Trinkler, Ulrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/018409/2012-11-02/, consultato il 02.06.2023.