de fr it

Fridericus

Menz. tra il 1030 e il 1073, discendente da una fam. nobile di vassalli di Guglielmo I di Borgogna; originario della diocesi di Besançon. Dal 1030-1032 è attestato quale vescovo di Ginevra, dal 1041 come arcidiacono di Besançon. Nell'aprile e maggio del 1050 prese parte al concilio di Roma e poi accompagnò papa Leone IX a Saint-Maurice, Romainmôtier e Besançon. Vescovo riformatore, fu un partigiano dell'Impero. Il catalogo della sua biblioteca, che legò al capitolo cattedrale, è conservato presso la Biblioteca pubblica e univ. di Ginevra.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/3, 73 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1030 Ultima menzione 1073

Suggerimento di citazione

Martine Piguet: "Fridericus", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.03.2003(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/018430/2003-03-19/, consultato il 27.03.2023.