de fr it

Gianluigi diSavoia

16.2.1447 Ginevra, 7.7.1482 Torino. Figlio di Ludovico, duca di S., e di Anna di Lusignano. Fratello di Francesco (->) e di Giacomo (->). Cognato di Iolanda (->). Nel 1451 papa Nicolò V gli concesse parte dei benefici che erano stati attribuiti a suo nonno Felice V (Amedeo VIII), in particolare quelli di Payerne e Romainmôtier. Amministratore dell'arcidiocesi della Tarantasia (1456-60), fu trasferito nella diocesi di Ginevra (1460). Detentore di numerosi altri benefici, non fu mai ordinato e non poté perciò fregiarsi del titolo di vescovo. Fortemente implicato nella politica savoiarda, nel 1477 stipulò un trattato di comborghesia con Ginevra da un lato, Friburgo e Berna dall'altro. Nel 1482 divenne governatore generale del Piemonte.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/3, 104 sg.; III/2, 454 sg., 560 sg.
  • B. Andenmatten, L. Ripart, «Ultimes itinérances», in L'itinérance des seigneurs (XIVe-XVIe siècles), a cura di A. Paravicini Bagliani et al., 2003, 240
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 16.2.1447 ✝︎ 7.7.1482

Suggerimento di citazione

Bernard Andenmatten: "Savoia, Gianluigi di", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.02.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/018443/2011-02-23/, consultato il 23.04.2025.