de fr it

Guillaume deChampvent

Attestato dal 1239, 21.3.1301 . Figlio di Henri, signore di C. Fratello di Othon (->) e di Pierre (->); cugino di Othon I de Grandson. C. entrò nel capitolo di Losanna prima del 1239. Seguì Pietro di Savoia in Inghilterra e servì il re Enrico III come diplomatico. Eletto vescovo di Losanna nel 1273, si appoggiò all'Impero per condurre una vigorosa politica di restaurazione dei diritti della Chiesa losannese, il che gli procurò l'opposizione dei cittadini della Savoia e della stessa Losanna. Sostenne con devozione Rodolfo d'Asburgo durante le campagne contro i Savoia, che portarono all'insediamento degli Asburgo nella Broye (1281-83), e contro Berna (1288-89). C. ruppe l'alleanza tra la città di Losanna e la Savoia e stroncò il movimento com.; le rivolte che ne seguirono lo costrinsero a stare lontano dalla città dal 1282 al 1285, anno in cui partecipò alla divisione dell'eredità del conte Filippo I di Savoia e alla creazione di una signoria di Vaud, affidata a Luigi di Savoia. Attaccato da quest'ultimo prima del giugno del 1297, C. riunì la nobiltà vodese contro di lui e riuscì a contrastarlo con l'aiuto del conte Amedeo V, fratello di Luigi. Nel 1300, la costituzione di una lega della nobiltà vodese contro Luigi e il trattato di Ouchy concluso con Amedo V segnarono l'apogeo della politica di C. Inizialmente ripresa dai suoi successori, la sua politica di restaurazione dei diritti vescovili - che aveva contribuito ad assicurare l'esistenza del piccolo Stato episcopale, di cui C. fu uno dei fondatori - dovette essere progressivamente abbandonata dopo il ritiro degli Asburgo dalla Broye (dal 1308). C. riuscì a far riconoscere il suo principatus dall'Impero, a svilupparne la giurisdizione, in particolare attraverso l'officialità, e a organizzare una rete di vassalli. Le residenze vescovili di Bulle e di Lucens vennero probabilmente fatte costruire dallo stesso C., che acquisì il castello di Glérolles. Nel 1275 papa Gregorio X consacrò la cattedrale di Losanna alla presenza di Rodolfo d'Asburgo.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/4, 121 sg.
  • J.-D. Morerod, Genèse d'une principauté épiscopale, 2000
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici Prima menzione 1239 ✝︎ 21.3.1301

Suggerimento di citazione

Jean-Daniel Morerod: "Champvent, Guillaume de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.02.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/018470/2011-02-02/, consultato il 18.09.2024.