Menz. per la prima volta nel 1208, 2/13.7.1243 . Fece parte di una fam. nobile che derivò il nome dalla località di Granges (VS) e detenne il titolo comitale attorno all'XI-XII sec., ma la cui storia non è ancora chiara. Canonico a Sion (1208), ma non ancora sacerdote nel 1217, fu cantore (1221-22), decano di Valère e in quanto tale il più alto dignitario del capitolo (1222-37), a cui cedette le chiese private (Eigenkirchen) di Grengiols e di Mörel (1228). Esercitò la carica di vescovo di Sion in un periodo di relativa pace all'esterno e all'interno della diocesi (1237-43). Lasciò in eredità il castello di Granges alla mensa di Sion (1242).
Riferimenti bibliografici
- HS, I/5, 166 sg., 415
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1208 ✝︎ 2/13.7.1243 |