1488/89 Carona, non prima del 1535, di Carona. Figlio di Giovanni; fratello di Giovanni Antonio e di Pietro (->). Scultore a Genova, soggiornò ripetutamente a Siviglia. Dal 1520 al 1525 realizzò, con diversi collaboratori, i monumenti sepolcrali di don Pedro Enríquez de Ribera e di sua moglie Catalina per la certosa di Siviglia; risalgono allo stesso periodo i pulpiti delle cattedrali di Genova e Savona. Delle sei opere commissionate da nobili sivigliani ad A., a suo fratello Giovanni Antonio e ad altri artisti nel 1526, rimangono attualmente soltanto i sepolcri di don Francisco de Zuniga y Guzmán e di sua moglie, doña Eleonora Manrique de Castro. Fra il 1528 e il 1534, su incarico del marchese di Tarifa, eseguì un mausoleo con dieci monumenti. Le sue opere sivigliane sono considerate particolarmente significative per la nascita del primo Rinascimento spagnolo.
Riferimenti bibliografici
- DBI, 3, 641 sg.
- AKL, 4, 582 sg.
Link
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1488/89 ✝︎ non prima del 1535 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |