prima del 9.8.1496 a Berna. Seguì una formazione di scalpellino (forse presso Matthäus Ensinger). Fu attivo in primo luogo come architetto; non sono conosciute opere scultoree di sua mano. Dal 1460 ca. fu capomastro del cantiere della cattedrale di Berna. Nel 1464 entrò nel Gran Consiglio di Berna. Nel 1469 subentrò a Stefan Hurder quale architetto della cattedrale (fino al 1481). Diresse soprattutto i lavori della parte occidentale (porticato principale, portale nord) e delle cappelle laterali (cappella dei conciatori e cappella della fam. Schopfer, sagrestia); inoltre progettò il pulpito, realizzato nel 1470. Dal 1473 diresse anche i lavori di costruzione della chiesa di Burgdorf, sua opera principale, che portò a compimento dopo il trasferimento nella città nel 1481. Rientrato a Berna nel 1488, fu nominato soprintendente alle costruzioni. Un elemento decorativo tipico del suo stile è il costolone con sezione a pera, riscontrabile in diversi punti della cattedrale di Berna (porticato principale).
Riferimenti bibliografici
- AKL, 10, 570
Link
Scheda informativa
Dati biografici | ✝︎ prima del 9.8.1496 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |