de fr it

Danesio deiMaineri

Menzionato la prima volta nel 1452 a Cremona, nel luglio del 1482 Roccabianca (Emilia Romagna), di origini italiane. Figlio di Zucchino, ingegnere e ufficiale del naviglio di Como. Ingegnere militare e bombardiere, lavorò al servizio del ducato di Milano, talvolta con il fratello Donato, anch'egli ingegnere. Tra i migliori ingegneri ducali, eseguì vari interventi nelle fortificazioni sforzesche. La sua attività è documentata anche a Bellinzona: dal 1462 lavorò al rafforzamento del castello di Montebello, costruendo tra l'altro il rivellino triangolare, e nel 1479 partecipò probabilmente alla progettazione del castello di Sasso Corbaro.

Riferimenti bibliografici

  • BSSI, 1886, 70; 1893, 164-167
  • Gilardoni, Inventario, 35, 38 sg., 42 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1452 ✝︎ luglio 1482

Suggerimento di citazione

Paola Barbara Conti: "Maineri, Danesio dei", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.03.2010. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/018602/2010-03-02/, consultato il 13.06.2025.