de fr it

NiklausOberacker

Menz. la prima volta nel 1501, l'ultima nel 1524 . Attivo nel XVI sec. a Costanza come fonditore di campane, tra il 1501 e il 1524 ne realizzò diverse per le chiese parrocchiali o conventuali di varie località sviz., fra cui Brugg (1501), Heiligkreuz (oggi com. Wuppenau, 1504), Märstetten (1506, 1514), Leutmerken (oggi com. Amlikon-Bissegg, 1507), Thayngen (1510), Rheinau (chiesa conventuale dei SS. Felice e Regula, 1514), Berg (TG, 1515), Altnau (1516), Bülach (due campane, 1518) e Wängi (1524).

Riferimenti bibliografici

  • SKL, 2, 484
  • U. Thieme, F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, 25, 1931, 548
Link
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1501 Ultima menzione 1524

Suggerimento di citazione

Matthias Oberli: "Oberacker, Niklaus", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.08.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/018611/2009-08-12/, consultato il 18.01.2025.