ca. 1473, probabilmente nel 1535 . Figlio di Jean e di Jeanne de Loriol-Challes. Discendente di un ramo laterale dei conti di Pont-de-Vaux (Bresse), che presero il nome da una fortezza, oggi scomparsa, situata a sud di tale località. Papa Alessandro VI lo nominò canonico di Ginevra (27.2.1499), carica che conservò pure dopo la sua elezione a vescovo (9.8.1499) di Maurienne (Savoia). Continuò inoltre a risiedere a Ginevra, dove possedeva una casa. A Romainmôtier nel 1501 benedisse il matrimonio tra il duca Filiberto di Savoia e Margherita d'Austria. Supplente occasionale di François Brunaud, vescovo ausiliario di Ginevra (1507-09), nel 1530 divenne cardinale del titolo di S. Cesareo in Palatio a Roma. Nel 1532 rinunciò alla carica di vescovo di Maurienne a favore del nipote.
Riferimenti bibliografici
- HS, I/3, 127 sg.
Link
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 1473 ✝︎ probabilmente nel 1535 |