ca. 1295, tra il 1364 e il 1370 . Discendente da una fam. patrizia della città di Neuenburg am Rhein (Brisgovia). Elisabeth Münch, di una fam. basilese appartenente al ceto superiore. Nel 1315-16 è attestato come studente di diritto ecclesiastico a Bologna. Attivo presso il tribunale vescovile di Basilea (1327), dal 1329 fu rappresentante legale di Berthold von Buchegg, vescovo di Spira e Strasburgo. Durante la lotta delle investiture si schierò con l'imperatore. Fu probabilmente autore di una cronaca che abbraccia in prevalenza gli anni dal 1245 al 1350, la cui attribuzione fu per molto tempo controversa. Dei manoscritti che ne costituiscono il seguito, quelli antecendenti il 1355 sono pure attribuiti a M. I luoghi dove era attivo, Basilea e Strasburgo (spec. dopo il 1328), sono al centro del testo. Gli eventi, descritti con una predilezione per l'aneddoto (sono note le storie su Rodolfo d'Asburgo), si susseguono senza seguire uno stretto ordine cronologico. Le testimonianze sullo scoppio della peste (1348-49), oltre che sulle persecuzioni degli ebrei e sui cortei di flagellanti che ne seguirono, offrono un'importante testimonianza dell'epoca. Probabilmente sulla base di questa raccolta di materiali, M. compilò una biografia su Berthold von Buchegg, esponente di una fam. di ministeriali argoviesi, conosciuta spec. grazie a Matthias, fratello di Berthold e arcivescovo di Magonza.
Riferimenti bibliografici
- Matthiae Neoburgensis Chronica cum continuatione et Vita Berchtholdi de Buchegg, a cura di G. Studer, 1866
- «Matthie Nuewenburgensis Chronica 1273-1350, Continuationes», in Fontes rerum germanicarum, edito dal fondo di J. F. Böhmers a cura di Alfons Huber, 4, 1868, 149-297
- Die Chronik des M. von Neuenburg, a cura di A. Hofmeister, 1924-1940 (19552)
- L. Weiland, Die Wiener Handschrift der Chronik des M. von Neuenburg, 1891
- P. Moraw, «Politische Sprache und Verfassungsdenken bei ausgewählten Geschichtsschreibern des deutschen 14. Jahrhunderts», in Geschichtsschreibung und Geschichtsbewusstsein im späten Mittelalter, a cura di H. Patze, 1987, 695-726
- R. Sprandel, «Studien zu M. von Neuenburg», in Historiographia mediaevalis, a cura di D. Berg, H.-W. Goetz, 1988, 270-282
- LexMA, 6, 404
- H.-D. Mück (a cura di), M. von Neuenburg, 1995
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 1295 ✝︎ tra il 1364 e il 1370 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Storia |