ca. 1490, maggio 1555 Ginevra, di Ginevra. Figlio di Baudissard, di una fam. di commercianti di ferro. Antoina Maillard. Fu uditore dei conti, membro del Piccolo Consiglio (1525-36), syndic (1525 e 1530) e membro del Consiglio dei Sessanta (1546-55). Strenuo difensore delle libertà di Ginevra, scrisse il Journal sur les événements de 1525 à 1531, una copiosa cronaca che tratta del conflitto con il duca di Savoia, della comborghesia con Berna e Friburgo e delle difficili trattative con il vescovo Pierre de La Baume. A partire dal 1530, persa la fiducia nel vescovo, assunse un atteggiamento critico verso il clero tradizionale; ciononostante, e malgrado l'adesione di Ginevra alla Riforma, B. rimase fedele al culto catt. fino al 1542. In virtù del suo passato di patriota e dei generosi prestiti che, come ricco mercante, aveva costantemente concesso alla città, il Consiglio cittadino non prese tuttavia alcun provvedimento contro di lui.
Riferimenti bibliografici
Link
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 1490 ✝︎ maggio 1555 |