28.2.1817 Olten, 17.3.1859 Valencia (Venezuela), catt., di Olten. Figlio di Konrad Benedikt, notaio e procuratore. (1847) Maria Anna Antonia von Büren, figlia di Urs Josef, cancelliere distr. e deputato al parlamento solettese. Fino al 1835 frequentò il collegio di Soletta; in seguito fu impiegato di cancelleria a Olten e attuario presso la cancelleria distr. a Balsthal. Liberale, sostenitore di Josef Munzinger, fu segr. dei Dip. cant. dell'interno e dell'educazione (1840-47). Membro del comitato dei Corpi franchi solettesi, partecipò alle spedizioni dei Corpi franchi e alla guerra del Sonderbund; nel 1847 divenne segr. del commissariato fed. di guerra e dal 1848 al 1854 fu segr. del Dip. militare fed. Membro dello Stato maggiore generale con il grado di maggiore, durante la guerra di Crimea fu osservatore sviz. presso l'esercito turco dei Balcani (1854); in seguito fu capitano britannico della Swiss Legion a Smirne (1855-56). Nel 1856 emigrò negli Stati Uniti, dove divenne redattore di due giornali di lingua ted. (Deutsche Abendzeitung e New Yorker Staatszeitung und Herold). Recatosi in Venezuela nel 1858 al seguito del generale venezuelano José Antonio Páez, vi morì di "febbre nervosa". Scrisse poesie e opere teatrali.
Riferimenti bibliografici
- A. von Rohr, «A. von Arx 1817-1859», in JbSolG, 55, 1982, 189-250
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ≈︎ 28.2.1817 ✝︎ 17.3.1859 1859-03-17 |