8.8.1784 Brescia, 12.2.1855 Pontevico (Lombardia), catt., di Brescia. Figlio di Marcantonio e di Caterina Maggi. Dopo il collegio dei Nobili a Parma, compì studi letterari a Brescia e nel 1819 visitò la Svizzera. Implicato con il fratello Filippo (->) nei moti del 1821 e costretto all'esilio per sfuggire all'arresto, approdò a Ginevra e Zurigo, città in cui attese all'opera Della letteratura it. nella seconda metà del sec. 18. (sette volumi, 1820-23 e 1856-57). Trasferitosi in Inghilterra, da febbraio a settembre del 1824 fu a Lugano, dove ebbe un'intensa collaborazione con l'editore Giuseppe Ruggia, per cui curò i Saggi sopra il Petrarca di Ugo Foscolo. Stabilitosi in seguito a Parigi, continuò la relazione con Ruggia, che gli affidò prefazioni e traduzioni. Rimpatriò nel 1839, a seguito dell'amnistia politica dell'anno precedente.
Riferimenti bibliografici
- M. Petroboni Cancarini, C. Ugoni letterato e patriota bresciano, 4 voll., 1974-1978
- G. Martinola, Un editore luganese del Risorgimento: Giuseppe Ruggia, 1985
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 8.8.1784 ✝︎ 12.2.1855 1784-08-081855-02-12 |
Classificazione
Migrazione / Profughi / Rifugiati politici |