Menz. la prima volta nel 1531, 30.11.1568, rif., di Zurigo. Figlio di Thoman, amministratore dei beni del capitolo di S. Martino sullo Zürichberg. Noto anche come S. il Giovane. 1) (1531) Ursula Müller, figliastra di Wilhelm Thönig, oste della Rothaus; 2) (1533) Elisabeth Müller, figlia di Niklaus, orafo. Fu membro del Piccolo Consiglio per la corporazione della Cincia (1548-68), tesoriere (1559-68) e balivo (Obervogt) di Horgen (1556) e Stammheim (1563). I suoi racconti sulle guerre di Kappel (1529-31) sono forse una copia di quelli di Bernhard S. il Vecchio, che Heinrich Bullinger utilizzò per la sua storia della Riforma. S. fu inoltre autore di una cronaca dei fatti avvenuti nella Conf. e a Zurigo tra il 1531 e il 1567 e di una descrizione delle monete coniate a Zurigo negli anni 1555-61.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1531 ✝︎ 30.11.1568 1568-11-30 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Storia |