Menz. la prima volta nel 1471, 1503 Friburgo, di Strasburgo, dal 1471 di Friburgo. Françoise Huguet, figlia di Jean, vedova di Guichard Reynaud, orafo, di cui S. rilevò l'atelier. Dal 1471 fu attivo a Friburgo come orafo. Fece parte del Consiglio dei Duecento (1480), dei Sessanta (1485-1503) e della Camera segreta per il quartiere del Bourg (1493-1503). L'ostensorio del convento degli agostiniani (1476) e il grande sigillo della città di Friburgo (1483) sono alcune tra le sue opere più significative. Lo stile di S. è influenzato dal tardogotico strasburghese.
Riferimenti bibliografici
- MAS FR, 1, 1964, 17 sg.; 2, 1956, 290 sg.
- A la table de Dieu et de leurs Excellences, cat. mostra Friburgo, 2009, 94 sg.
Link
Scheda informativa
Dati biografici | Prima menzione 1471 ✝︎ 1503 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |