prima del 1475 a Sciaffusa, 1513 Basilea, dal 1489 di Basilea. 1) un'Elisabeth; 2) Verena Richart. Rilegatore, tipografo e libraio, ebbe contatti con gli editori Johannes Amerbach, Johannes Froben e Michael Wensler. Stabilitosi a Basilea (1475), divenne membro della corporazione dello Zafferano (1488). Probabilmente attivo anche come fonditore di caratteri, diresse con il figlio Peter una bottega nel sobborgo interno di Sankt Alban e dal 1492 nel centro della città. Come rilegatore lavorò anche per la certosa di Basilea. Le sue legature sono caratterizzate da ornamenti (rose, palmette, piccoli gigli e uccelli) in stile tardogotico e dal suo marchio in cui appare il nome di fam. su un cartiglio.
Riferimenti bibliografici
- SKL, 4, 409
- P. F. Tschudin, «Auf den Spuren des alten Basler Buchgewerbes», in Jahresbericht der Archäologischen Bodenforschung des Kantons Basel-Stadt, 2000, 153-167
- P. F. Tschudin, «Ein buchgewerblicher Fundkomplex der Inkunabelzeit aus Basel», in Gutenberg-Jahrbuch, 77, 2002, 84-89
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ prima del 1475 ✝︎ 1513 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |