15.6.1708 Appenzello, 17.9.1783 Appenzello, catt., di Appenzello. Figlio di Karl Franz, responsabile del cronicario e dell'assistenza ai poveri e preposto alle costruzioni di Appenzello Interno, e di Anna Barbara Barth. Abiatico di Johann Konrad (->). 1) (1742) Maria Elisabeth Sutter, figlia di Franz Josef, sovrintendente alle prebende; 2) (1746) Maria Barbara Streule, figlia di Johann Baptist. Alfiere di Appenzello Interno (1739-48), in seguito fu capitano generale (1748-59), Vicelandamano (1759-70) e primo Landamano (1775-78, 1780-82). Tra il 1775 e il 1777 rappresentò Appenzello Interno a sette Diete fed., nel 1777 al giuramento del patto di alleanza con la Francia. Fu coinvolto nel cosiddetto affare Sutter: nel 1760 si candidò senza successo contro Anton Joseph Sutter nell'elezione del balivo del Rheintal e in seguito divenne suo acerrimo nemico. Dopo la deposizione illegale di Sutter dalla carica di Landamano (1775), ne raccolse la successione. F. appare come un tipico esponente delle fam. dell'élite "aristocratica", in quanto tentò di imporre il proprio potere anche contro le concezioni democratiche espresse dalla Landsgemeinde.
Riferimenti bibliografici
- AWG, 68
- M. Triet, Der Sutterhandel in Appenzell Innerrhoden 1760-1829, 1977
- AppGesch., 3, 209, 234, 238, 244
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 15.6.1708 ✝︎ 17.9.1783 1708-06-151783-09-17 |