de fr it

HermannGrunder

prima del 1435 ad Appenzello, prima del 1479 ad Appenzello, di Appenzello. G. (il Vecchio) è menz. in relazione a un suo coinvolgimento in un intrigo politico. Nel 1435 fu raggiunta una mediazione tra G., il Landamano e i membri del Consiglio: G. e altre 12 personalità furono multate ed escluse dalle cariche politiche per due anni. Nel 1437 questa decisione dovette essere riconfermata, ma nel 1460 al più tardi G. fu riabilitato. Svolse il ruolo di mediatore tra il convento di San Gallo e Herisau e fece da garante in occasione dell'acquisto del baliaggio imperiale del Rheintal. Fu esattore delle decime per l'abbazia di San Gallo (1473) e probabilmente ex Ammann (1477), sebbene le fonti attualmente disponibili non lo attestino mai quale Ammann in carica.

Riferimenti bibliografici

  • AWG, 104 sg.
  • J. Signer, «Chronik der Appenzell I.-Rh. Liegenschaften», in Appenzellische Geschichtsblätter, 1942, n. 13, 3
Link
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ prima del 1435 ✝︎ prima del 1479

Suggerimento di citazione

Hermann Bischofberger: "Grunder, Hermann", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.03.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/018870/2007-03-20/, consultato il 23.06.2025.