de fr it

JostJakob

Menz. la prima volta nel 1393, l'ultima nel 1406, prima dell'11.3.1412, di Svitto (Altviertel), residente a Steinen. Anna Schmid. Membro del Consiglio di Svitto, fu Landamano (1393-1401) e più volte inviato alla Dieta fed. Partecipò spesso a negoziati e arbitrati, in particolare nel quadro dei conflitti tra i conti von Werdenberg-Sargans e i baroni von Rhäzüns (1395), tra Einsiedeln e gli ab. della zona centrale della March (disputa per questioni di confini e per il legname, 1398), tra Ulrich Kupferschmid di Svitto e Uri (1400) e tra il convento di Kappel e i parrocchiani di Baar (1403). Nel 1404 fece da garante, con altri, dopo la condanna di Svitto per l'aggressione di Zugo, in violazione degli accordi conf. Persona facoltosa, J. appose il suo sigillo su numerosi documenti e stipulazioni di rendite fondiarie.

Riferimenti bibliografici

  • UB ZG
  • J. B. Kälin, «Das Geschlecht der Jakob zu Schwyz», in MHVS, 28, 1919, 1-20, spec. 4-8
Link

Suggerimento di citazione

Franz Auf der Maur: "Jakob, Jost", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/018992/2008-01-29/, consultato il 04.10.2023.