30.6.1658 Svitto, 31.5.1747 Svitto, catt., di Svitto. Figlio di Franz (->) e di Anna Katharina nata R., figlia di Heinrich. Cugino di Heinrich Friedrich Fridolin (->). Barone. (1679) Maria Elisabeth Ceberg. Fu membro del Consiglio di Svitto, tesoriere cant. (1687-92), balivo nel Gaster (1688-90) e a Sargans (1693-95), Vicelandamano (1711-13), Landamano (1715-17, 1729-31) e più volte inviato alla Dieta fed. tra il 1688 e il 1732. Nel 1694 il suo tentativo di reintrodurre la religione catt. a Wartau sfociò nel cosiddetto affare di Wartau. All'inizio del XVIII sec. la sua posizione fu insidiata dal movimento popolare antiaristocratico capeggiato dal balivo Josef Anton Stadler. Attorno al 1700 fu colonnello al servizio della Savoia e arruolò truppe per il duca Vittorio Amedeo II. Nel 1705, con suo fratello Johann Franz (->), cambiò schieramento e creò il reggimento ted. R. al soldo della Francia. Nel 1712 acquistò la baronia di Meyrueis (Cévennes). Istituì una compagnia della Guardia sviz. a Napoli (1738) e i reggimenti R. nella Spagna borbonica (1742-43). Fu insignito del titolo di cavaliere dell'ordine di S. Michele.
Riferimenti bibliografici
- J. Wiget, Von Haudegen und Staatsmännern, 2007, 54-60
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.6.1658 ✝︎ 31.5.1747 1658-06-301747-05-31 |
Classificazione