de fr it

SebastianSchilter

Menz. la prima volta nel maggio del 1557, prima del 1.8.1573, catt., di Svitto. Figlio di Jost, balivo. Barbara von Hospenthal. Consigliere di Svitto e inviato alla Dieta fed. (1557-71), fu Landamano dal 1557 al 1558, scalzando da questa carica per un mandato Dietrich In der Halden, capo dei filofranc. svittesi. Con l'elezione di S., modesto contadino di Morschach, gli Svittesi si opposero alla politica improntata sul servizio mercenario di chi fino ad allora aveva detenuto il potere. Nel 1567 S. fu delegato nella disputa sui confini fra l'alpe urana di Ruosalp e quella svittese di Walbend Stein. Istituì un lascito pio a Morschach.

Riferimenti bibliografici

  • K. Michel, «Von Geld, Macht und Politik: die Unruhen in Schwyz in den 1550er-Jahren», in Schwyzer Hefte, 90, 2007, 19-22
Link

Suggerimento di citazione

Franz Auf der Maur: "Schilter, Sebastian", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.09.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019031/2010-09-16/, consultato il 24.03.2025.