de fr it

HansWagner

Menz. la prima volta nel 1483, ca. 1510, di Svitto. Figlio di Ulrich (->) e di Katharina Merz. Verena Kistler. Fu balivo nel Gaster (1484-86 e 1488-90) e alfiere (dal 1494). Nel 1497-98 W. compì un pellegrinaggio a Gerusalemme, dove fu fatto cavaliere e acquisì delle reliquie per la chiesa parrocchiale di S. Martino a Svitto. In qualità di alfiere prese parte alla guerra di Svevia del 1499. Fu Landamano di Svitto (1500-03) e più volte inviato alla Dieta fed. (1483-1509). Nel 1503 vendette vasti possedimenti nella valle della Sihl all'abbazia benedettina di Einsiedeln. Nel 1506 è menz. come proprietario di tre case nel borgo di Svitto.

Riferimenti bibliografici

  • A. Dettling, «Die Sihlthalgüter des Klosters Einsiedeln und die anstossenden schwyzerischen Wälder und Alpfahrten», in MHVS, 9, 1896, 74-77
  • J. B. Kälin, «Die schwyzerischen Landammänner Ulrich und H. Wagner und ihr Geschlecht», in MHVS, 12, 1902, 64, 72-76
Link

Suggerimento di citazione

Oliver Landolt: "Wagner, Hans", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.03.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019058/2012-03-07/, consultato il 07.06.2023.