de fr it

Johann JakobKeller

17.12.1635 Zurigo, 1700 Colmar, rif., di Zurigo, dal 1674 cittadino franc. Figlio di Johann Balthasar K.-Wetzel, balivo a Laufen. Fratello di Johann Balthasar (->). Dopo la formazione, probabilmente presso la fonderia Füssli a Zurigo, a metà degli anni 1650-60 entrò al servizio di re Luigi XIV. Nel 1659 lavorò a Oudenarde (oggi Belgio) come fonditore di cannoni. Con il fratello (les Kellers), assunse la gestione dell'arsenale di Parigi (1666) e dal 1669 aprì nuove fonderie a Douai (Artois), Besançon, Pinerolo (Piemonte) e Brisgau (Alsazia, oggi Breisach, D). Mentre Balthasar si occupò soprattutto della fusione di statue, K. si specializzò nella produzione di cannoni. Entrambi furono fonditori molto stimati, ma il loro prestigio diminuì gradualmente in seguito a intrighi e insuccessi (scoppio di pezzi di artiglieria). Fece parte della Konstaffel di Zurigo e della soc. degli Schildner zum Schneggen.

Riferimenti bibliografici

  • SKL, 2, 162 sg.
  • Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, 20, 1927, 95 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 17.12.1635 ✝︎ 1700

Suggerimento di citazione

Tapan Bhattacharya: "Keller, Johann Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019129/2008-10-14/, consultato il 26.03.2023.