de fr it

Johann AdamRiediger

6.1.1680 Würzburg, 13.11.1756 Bayreuth, catt., dal 1708 rif., di Würzburg, dal 1719 di Kehrsatz. (1711) Sophia Giger, figlia di Joss, sergente, di Glarona. Dopo il collegio gesuita di Parigi (1700), partecipò alle campagne militari del generale imperiale Johann Franz von Bronckhorst (1703) e compì viaggi in Germania, Italia e Francia. Stabilitosi a Zurigo (1711), tenne lezioni private di geografia e matematica. Nel 1712 prese parte alla seconda guerra di Villmergen come ingegnere militare. Trasferitosi stabilmente a Berna nel 1717/18, compì rilevazioni topografiche su incarico delle autorità cittadine e di privati. Nel 1736 fu chiamato a Stoccarda dal duca Karl Alexander von Württemberg come insegnante del principe ereditario. Nel 1743 fu nominato capitano ingegnere dal margravio Friedrich von Brandenburg-Kulmbach a Bayreuth. Fu autore di oltre 100 piani e carte geografiche e globi terrestri e celesti.

Riferimenti bibliografici

  • StABE
  • Corrispondenza (sezione ms.) e fondo Hans Vollet presso ZBZ
  • S. W. Oetter, Gedoppelte Probe einer neuen Zeitung, 1764, 188-191
  • H. Vollet, «Briefe des Kartographen J. A. Riediger», in Jahrbuch des Historischen Vereins für Mittelfranken, 95, 1991, 217-227
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Johann Adam Rüdiger
Dati biografici ∗︎ 6.1.1680 ✝︎ 13.11.1756

Suggerimento di citazione

Hans-Peter Höhener: "Riediger, Johann Adam", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.03.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019150/2010-03-24/, consultato il 17.01.2025.