de fr it

Johann MartinVeith

9.5.1650 Sciaffusa, 14.4.1717 Sciaffusa, rif., di Sciaffusa. Elisabeth Ott. Le informazioni sulla sua attività di pittore sono scarse. Dopo una formazione durata una decina d'anni a Roma e Venezia, lavorò due anni al servizio del principe Radziwiłł a Varsavia. In seguito tornò a Sciaffusa. Dipinse soprattutto scene mitologiche e della storia romana e allegorie. Realizzò inoltre ritratti di borgomastri, decani, giudici del tribunale penale e persone private. Il Museo nazionale sviz. conserva la sua Rappresentazione allegorica alla conferenza dei cant. rif. a Sciaffusa 1698, quadro monumentale realizzato nel 1700. Accanto a diversi altri suoi dipinti, il Museo di Allerheiligen di Sciaffusa possiede una versione di Cleopatra.

Riferimenti bibliografici

  • SKL, 3, 370 sg.
  • H. Bendel, Zerstörter Schaffhauser Kunstbesitz aus dem Museum zu Allerheiligen, 1944, 49-51
  • Schaffhauser Kunst und Kultur im 18. Jahrhundert, cat. mostra Sciaffusa, 1983
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 9.5.1650 ✝︎ 14.4.1717

Suggerimento di citazione

Tapan Bhattacharya: "Veith, Johann Martin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.11.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019163/2013-11-19/, consultato il 09.06.2023.