de fr it

AndreasBurckhardt

10.7.1604 Basilea, 30.6.1667 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Christoph, Consigliere. 1) (1630) Magdalena Spörlin, figlia di Sebastian, borgomastro; 2) (1646) Ursula, figlia di Johann Jakob Grasser. Dopo un breve periodo di studio, conseguì il baccellierato (1621). Durante la guerra dei Trent'anni fu attivo quale mercenario, spec. al servizio della Danimarca. Rientrato in patria, seguì un iter professionale tipicamente basilese: fu intendente del Klingental (1629), maestro della corporazione zu Spinnwettern (1651), membro del Consiglio dei Tredici (1656-67), capo delle corporazioni (1663-66). Eletto borgomastro nel 1667, morì poco dopo. Collaboratore del borgomastro Johann Rudolf Wettstein, nel 1653 partecipò alle trattative con i contadini basilesi e nel 1656 alle conferenze di pace che seguirono la prima guerra di Villmergen.

Riferimenti bibliografici

  • N. Röthlin, Die Basler Handelspolitik und deren Träger in der zweiten Hälfte des 17. und im 18. Jahrhundert, 1986, 331 sg.
  • ckdt. (Basel), 1990
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

René Teuteberg: "Burckhardt, Andreas", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.04.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019190/2003-04-10/, consultato il 16.01.2025.