de fr it

UlrichFalkner

1466 Basilea, 1551 Basilea, di Basilea. Figlio di Heinrich, membro del Gran Consiglio di Basilea come rappresentante della corporazione del Cielo, e di Küngold Isenflam. (1496) Margaretha Tschan, figlia di Hans, fontaniere. Sellaio e poi oste della locanda Zum Goldenen Schaf, fece parte della corporazione del Cielo e (dal 1506) di quella dei vignaioli. Fu membro del Gran Consiglio basilese e capo corporazione (1507-08), maestro di corporazione (1508-15), Consigliere della corporazione dei vignaioli (1516-19), capo delle corporazioni cittadine (1519-21, espulso per aver accettato pensioni). Fu due volte membro del Consiglio dei Sette (finanze; 1509-10 e 1514-20), Consigliere segreto (1515-19), membro del tribunale dei Cinque (1516-20), della Camera d'appello (1516) e del Consiglio dei Tredici o Consiglio segreto (1518-21). Dal 1511 al 1521 svolse 99 missioni diplomatiche per il Consiglio basilese, soprattutto presso i conf. Rivestì la carica di sottotenente nella campagna di Novara nel 1513 e nell'affare di Pfeffingen nel 1520. Fino al 1521 fu uno degli eminenti politici (portavoce del partito franc.) e diplomatici basilesi.

Riferimenti bibliografici

  • H. Füglister, Handwerksregiment, 1981
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Samuel Schüpbach-Guggenbühl: "Falkner, Ulrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.10.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019213/2005-10-24/, consultato il 23.04.2025.