de fr it

Hans vonFlachslanden

1412, 1476 Rötteln (presso Lörrach), di Basilea (1444-63). Figlio di Hans, ciambellano vescovile a Landskron (Alsazia), e di Anna Marschalk. 1) Susanna Tribock, figlia di Henman; 2) Barbara von Breitenlandberg. Maior di Biel (oggi Biel-Benken) prima del 1444, fu rappresentante dei nobili nel Consiglio di Basilea (1451-54), membro del Collegio dei Sette (1452-53, finanze) e borgomastro (1454-63). Tra il 1451 e il 1468 svolse numerose missioni diplomatiche nell'Impero e presso la Santa Sede. Nel 1460 ebbe un ruolo determinante nella fondazione dell'Univ. di Basilea da parte di papa Pio II. Nel 1463, quando dimissionò dalla carica di borgomastro, rinunciò anche alla cittadinanza di Basilea e divenne balivo del margravio del Baden a Rötteln. Molto ricco e influente in campo militare, F. fu uno dei più importanti uomini politici basilesi del suo tempo. La sua più celebre eredità è il cosiddetto tappeto di Flachsland, conservato presso il Museo storico di Basilea, che F. donò nel 1468 a sua moglie Barbara in occasione del matrimonio.

Riferimenti bibliografici

  • APriv presso StABS
  • A. Rapp Buri, M. Stucki-Schürer, Der Flachsland-Teppich, 1989
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 1412 ✝︎ 1476

Suggerimento di citazione

Samuel Schüpbach-Guggenbühl: "Flachslanden, Hans von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.10.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019214/2005-10-28/, consultato il 25.03.2025.