de fr it

SamuelMerian

19.10.1685 Basilea, 16.8.1760 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Sebastian, orefice e signore giustiziere, e di Salome Müller. (1708) Margaretha Sarasin, figlia di Peter, membro del Consiglio dei Tredici. Dopo le scuole superiori a Basilea e un apprendistato di commercio a Ginevra, compì un'esperienza di alcuni anni all'estero presso una casa commerciale di Lione. Tornato a Basilea, insieme al cognato Johannes Sarasin gestì con successo una casa commerciale e ist. bancario. Nel 1713 divenne membro dei Sei (Sechser) per la corporazione dell'Orso. Fu direttore della Camera di commercio (1720-23), pres. (1724-30) e direttore generale (1732) del Direttorio . Membro del Piccolo Consiglio (1721-60), fu membro del Consiglio dei Tredici (1727-60), maestro a capo delle corporazioni (1731) e borgomastro (1732-60). Rappresentò più volte Basilea come inviato alla Dieta fed.

Riferimenti bibliografici

  • Atti di S. Merian relativi alla Dieta fed. presso StABS
  • N. Röthlin, Die Basler Handelspolitik und deren Träger in der zweiten Hälfte des 17. und im 18. Jahrhundert, 1986, 36
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Hermann Wichers: "Merian, Samuel", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019250/2008-10-30/, consultato il 18.04.2025.