Menz. la prima volta nel 1452, 1487 Basilea. Figlio di Hans (->). 1) Margarethe von Rümlang (1479); 2) (1484) Ursula von Efringen. Membro del Consiglio di Basilea quale esponente della Camera alta (Hohe Stube, 1452-53), compì poi un pellegrinaggio a Gerusalemme (1453), dove ottenne il titolo di cavaliere. In seguito fu rappresentante dei nobili nel Consiglio (1454) e borgomastro (1455-56, dal 1464 al 1487 con Johannes von Bärenfels). Ricoprì importanti cariche politiche tra cui quelle di deputato dell'Univ. (supervisore), canonico di S. Leonardo e amministratore del convento di Klingental. Fondò un altare che porta il suo nome. Capitano e colonnello basilese nelle guerre di Borgogna (1475-76), fu uno degli uomini politici basilesi di spicco della sua epoca e un importante inviato.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1452 ✝︎ 1487 |
Classificazione